dottoressa
Veronica Forlani
Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia
Dirigente Medico U. O. Oculistica
Auxologico IRCCS, Milano
formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2016
Specializzazione in Oftalmologia con Lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 2021 (Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco, Direttore Prof. Giovanni Staurenghi)
Visita oculistica
Valutazione completa della funzionalità visiva con esame della vista e prescrizione delle lenti, controllo della pressione intraoculare e del fundus oculi con dilatazione della pupilla. Si consiglia la sospensione delle lenti a contatto da almeno 2 giorni prima della visita e si raccomanda di portare con sé i propri occhiali. Le eventuali terapie oculari in atto non devono essere sospese
Patologie della superficie oculare
Gestione dell’occhio secco, delle dislacrimie e delle più complesse patologie della superficie oculare, problematiche sempre più comuni tra adulti e ragazzi. Si consiglia la sospensione delle lenti a contatto 5-6 giorni prima della visita
Patologie di palpebre e vie lacrimali
Diagnosi e correzione chirurgica di neoformazioni e malposizioni palpebrali, inquadramento e gestione dell’iperlacrimazione e delle patologie delle vie lacrimali
Patologie retiniche
Visita oculistica ed esame OCT per seguire pazienti con Degenerazione Maculare Senile, della Retinopatia Diabetica, delle occlusioni vascolari retiniche, della Corioretinopatia Sierosa Centrale e delle altre patologie maculari e retiniche più rare
Glaucoma
Diagnosi, terapia e follow-up della patologia glaucomatosa, integrando la visita oculistica con OCT, campo visivo ed eventuali trattamenti laser ambulatoriali
OCT
Esame indolore e non invasivo che acquisisce immagini ad alta risoluzione della retina e del nervo ottico. Indispensabile per la gestione delle maculopatie e del glaucoma. Può essere necessaria la dilatazione della pupilla
Campo Visivo
Esame funzionale che valuta la percezione luminosa di ciascun occhio, è il cardine per la diagnosi e follow-up del glaucoma e di molte altre patologie oftalmologiche e neuroftalmologiche. Per una corretta esecuzione è fondamentale una buona collaborazione da parte del paziente. Non richiede dilatazione della pupilla
Angio-OCT
Esame indolore e non invasivo che, senza l’utilizzo di un mezzo di contrasto, permette una precisa analisi della vascolarizzazione retinica e coroideale. Indispensabile per la diagnosi della degenerazione maculare senile essudativa. Può essere necessaria la dilatazione della pupilla
Topografia corneale
Esame indolore e non invasivo che studia la morfologia e lo spessore corneale. Impiegato nella diagnosi e follow-up delle patologie corneali come il cheratocono, è inoltre fondamentale per la pianificazione della chirurgia refrattiva. Non richiede dilatazione della pupilla
Tutta l’attività chirurgica viene svolta presso “Auxologico IRCCS Capitanio” Milano
Chirurgia della cataratta
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente intraoculare che ci consente di mettere a fuoco le immagini. Con l’età il cristallino tende ad opacizzarsi e la vista cala. Con l’intervento chirurgico si toglie il cristallino opacizzato e lo si sostituisce con una lente artificiale trasparente, che rimarrà per tutta la vita
Chirurgia Oftalmoplastica
Chirurgia di palpebre e vie lacrimali, si effettuano interventi di:
- escissione di neoformazioni palpebrali e ricostruzione
- correzione di entropion ed ectropion
- blefaroplastica superiore
- correzione di ptosi
- escissione di pterigio, calazio, xantelasma e lesioni palpebrali minori
- dacriocistorinostomia e altri interventi ambulatoriali sulle vie lacrimali
Impianto di IOL Premium
Con la chirurgia della cataratta si possono impiantare lenti di ultima generazione molto più performanti rispetto alle lenti standard: consentono la messa a fuoco da lontano e vicino senza l’utilizzo degli occhiali. Possono essere indicate anche in pazienti più giovani per correggere difetti refrattivi
Chirurgia refrattiva
Chirurgia che consente la correzione dei difetti refrattivi (miopia, astigmatismo e ipermetropia) tramite l’utilizzo di laser ad eccimeri e femtosecondi. Consente l’immediata sospensione degli occhiali e un rapido recupero post-chirurgico
Iniezioni intravitreali
Trattamento indicato nelle maculopatie essudative, nella retinopatia diabetica e nelle patologie vascolari retiniche
Capsulotomia Yag Laser
Laser ambulatoriale rapido e indolore indicato nei casi di cataratta secondaria, cioè in quei pazienti che hanno una opacizzazione della capsula che contiene la lente intraoculare artificiale. Questa opacizzazione può insorgere mesi o anni dopo l’intervento chirurgico di cataratta. È necessaria la dilatazione della pupilla. Il recupero è immediato
Iridotomia Yag Laser
Laser ambulatoriale indicato in occhi con conformazioni anatomiche ridotte, quindi a rischio di aumenti di pressione intraoculare anche gravi. Il laser crea un piccolo foro microscopico sull’iride che previene questi rialzi pressori
Laser retinico
Trattamento laser che si esegue in caso di fori o rotture retiniche, prima che possano evolvere in un distacco di retina. Indicato anche nella gestione di alcuni casi di retinopatia diabetica e di occlusioni vascolari retiniche. È necessaria la dilatazione della pupilla
Laser SLT
Trabeculoplastica laser che riduce la pressione intraoculare, indicata in pazienti con pressione intraoculare aumentata, può sostituire l’utilizzo quotidiano dei colliri ipotonizzanti. Non richiede dilatazione della pupilla, non è doloroso e può essere ripetuto anche più volte
Visita oculistica
Valutazione completa della funzionalità visiva con esame della vista e prescrizione delle lenti, controllo della pressione intraoculare e del fundus oculi con dilatazione della pupilla. Si consiglia la sospensione delle lenti a contatto da almeno 2 giorni prima della visita e si raccomanda di portare con sé i propri occhiali. Le eventuali terapie oculari in atto non devono essere sospese
Patologie della superficie oculare
Gestione dell’occhio secco, delle dislacrimie e delle più complesse patologie della superficie oculare, problematiche sempre più comuni tra adulti e ragazzi. Si consiglia la sospensione delle lenti a contatto 5-6 giorni prima della visita
Patologie di palpebre e vie lacrimali
Diagnosi e correzione chirurgica di neoformazioni e malposizioni palpebrali, inquadramento e gestione dell’iperlacrimazione e delle patologie delle vie lacrimali
Patologie retiniche
Visita oculistica ed esame OCT per seguire pazienti con Degenerazione Maculare Senile, della Retinopatia Diabetica, delle occlusioni vascolari retiniche, della Corioretinopatia Sierosa Centrale e delle altre patologie maculari e retiniche più rare
Glaucoma
Diagnosi, terapia e follow-up della patologia glaucomatosa, integrando la visita oculistica con OCT, campo visivo ed eventuali trattamenti laser ambulatoriali
OCT
Esame indolore e non invasivo che acquisisce immagini ad alta risoluzione della retina e del nervo ottico. Indispensabile per la gestione delle maculopatie e del glaucoma. Può essere necessaria la dilatazione della pupilla
Angio-OCT
Esame indolore e non invasivo che, senza l’utilizzo di un mezzo di contrasto, permette una precisa analisi della vascolarizzazione retinica e coroideale. Indispensabile per la diagnosi della degenerazione maculare senile essudativa. Può essere necessaria la dilatazione della pupilla
Topografia corneale
Esame indolore e non invasivo che studia la morfologia e lo spessore corneale. Impiegato nella diagnosi e follow-up delle patologie corneali come il cheratocono, è inoltre fondamentale per la pianificazione della chirurgia refrattiva. Non richiede dilatazione della pupilla
Campo visivo
Esame funzionale che valuta la percezione luminosa di ciascun occhio, è il cardine per la diagnosi e follow-up del glaucoma e di molte altre patologie oftalmologiche e neuroftalmologiche. Per una corretta esecuzione è fondamentale una buona collaborazione da parte del paziente. Non richiede dilatazione della pupilla
Tutta l’attività chirurgica viene svolta presso “Auxologico IRCCS Capitanio” Milano
Chirurgia della cataratta
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, la lente intraoculare che ci consente di mettere a fuoco le immagini. Con l’età il cristallino tende ad opacizzarsi e la vista cala. Con l’intervento chirurgico si toglie il cristallino opacizzato e lo si sostituisce con una lente artificiale trasparente, che rimarrà per tutta la vita
Impianto di IOL Premium
Con la chirurgia della cataratta si possono impiantare lenti di ultima generazione molto più performanti rispetto alle lenti standard: consentono la messa a fuoco da lontano e vicino senza l’utilizzo degli occhiali. Possono essere indicate anche in pazienti più giovani per correggere difetti refrattivi
Chirurgia refrattiva
Chirurgia che consente la correzione dei difetti refrattivi (miopia, astigmatismo e ipermetropia) tramite l’utilizzo di laser ad eccimeri e femtosecondi. Consente l’immediata sospensione degli occhiali e un rapido recupero post-chirurgico
Chirurgia Oftalmoplastica
Chirurgia di palpebre e vie lacrimali, si effettuano interventi di:
- escissione di neoformazioni palpebrali e ricostruzione
- correzione di entropion ed ectropion
- blefaroplastica superiore
- correzione di ptosi
- escissione di pterigio, calazio, xantelasma e lesioni palpebrali minori
- dacriocistorinostomia e altri interventi ambulatoriali sulle vie lacrimali
Iniezioni intravitreali
Trattamento indicato nelle maculopatie essudative, nella retinopatia diabetica e nelle patologie vascolari retiniche
Capsulotomia Yag Laser
Laser ambulatoriale rapido e indolore indicato nei casi di cataratta secondaria, cioè in quei pazienti che hanno una opacizzazione della capsula che contiene la lente intraoculare artificiale. Questa opacizzazione può insorgere mesi o anni dopo l’intervento chirurgico di cataratta. È necessaria la dilatazione della pupilla. Il recupero è immediato
Iridotomia Yag Laser
Laser ambulatoriale indicato in occhi con conformazioni anatomiche ridotte, quindi a rischio di aumenti di pressione intraoculare anche gravi. Il laser crea un piccolo foro microscopico sull’iride che previene questi rialzi pressori
Laser retinico
Trattamento laser che si esegue in caso di fori o rotture retiniche, prima che possano evolvere in un distacco di retina. Indicato anche nella gestione di alcuni casi di retinopatia diabetica e di occlusioni vascolari retiniche. È necessaria la dilatazione della pupilla
Laser SLT
Trabeculoplastica laser che riduce la pressione intraoculare, indicata in pazienti con pressione intraoculare aumentata, può sostituire l’utilizzo quotidiano dei colliri ipotonizzanti. Non richiede dilatazione della pupilla, non è doloroso e può essere ripetuto anche più volte
Gallery
Dove visito
Prenota un appuntamento
o chiedi informazioni
Ti ricontatteremo al più presto